Kengo Kuma and Associates progetta una biblioteca in legno dedicata al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen

Kengo Kuma and Associates ha collaborato con Mad Arkitekter alla progettazione di una biblioteca che si curverà intorno agli alberi esistenti in un piccolo parco urbano a Skien, Norvegia.

Chiamato Ibsen Library, l’edificio diventerà un centro culturale per esporre la letteratura di Henrik Ibsen – un drammaturgo del XIX secolo che è nato nella città norvegese.

Il progetto di Kengo Kuma and Associates e Mad Arkitekter, sviluppato con Buro Happold Engineering, è stato il vincitore di un recente concorso.

Sarà costruito in un piccolo parco nel centro di Skien, accanto all’Ibsenhuset – il centro culturale della città e la sala concerti che porta lo stesso nome del drammaturgo.
Il progetto della biblioteca è inteso a preservare e celebrare il suo ambiente di parco, mentre massimizza il suo potenziale come spazio pubblico.

La forma curva dell’edificio sarà formata intorno agli alberi esistenti, mentre un nuovo anfiteatro all’aperto e punti di accesso multipli contribuiranno a collegare l’edificio con il parco.

“Il sito selezionato nel quartiere culturale per la Biblioteca Ibsen offre un grande potenziale per creare un nuovo nucleo culturale nella città di Skien”, ha spiegato Yuki Ikeguchi, partner responsabile di Kengo Kuma and Associates

“Attualmente il parco è piuttosto tranquillo e nascosto, ma in integrazione con il nuovo spazio della biblioteca sarà completamente attivato con un flusso spontaneo di persone e con la fuoriuscita delle attività interne”.

Per massimizzare questa connessione con gli alberi e il parco circostanti, il progetto utilizza una tavolozza di materiali naturali dominata da legni caldi e tattili.

Ampie aree di vetrate saranno anche introdotte lungo un bordo dell’edificio per creare la sensazione di “spazio esterno e interno senza soluzione di continuità”, secondo Ikeguchi.

All’esterno, una delle caratteristiche più notevoli della Biblioteca Ibsen sarà il suo tetto, dolcemente curvo e sfalsato, che si abbassa verso il parco.

Sarà anche caratterizzato da profonde gronde che ripareranno gli ingressi alla biblioteca e raddoppieranno come spazi esterni coperti e aree per sedersi.

Secondo gli studi, questo tetto sarà coperto da scandole di legno, progettate per riecheggiare le forme e la scala delle foglie degli alberi circostanti.

Versioni porose di queste scandole saranno collocate sopra i lucernari per creare all’interno effetti di luce diffusa che evocano il camminare sotto la chioma di un albero, mentre emettono un morbido bagliore verso l’esterno di notte e nelle stagioni buie.

Costruita su un sito in pendenza, la Ibsen Library avrà due piani fuori terra e due incassati nella collina. La maggior parte degli spazi dovrebbe essere aperta in pianta e priva di partizioni fisse, con le librerie usate invece come divisori.

“Il progetto si discosta dall’idea convenzionale della biblioteca con lo spazio per concentrarsi sulla ricerca, la lettura e lo studio, ma la nostra proposta per questa nuova biblioteca è la piena integrazione di attività speciali e quotidiane”, ha spiegato Ikeguchi.

Tra i suoi spazi al piano terra ci saranno una caffetteria e un’area per bambini, rivestita con legno e intonaco color terra per massimizzare la loro connessione con il parco.

I piani sotterranei saranno progettati prevalentemente per gli adulti, con un’atmosfera accogliente che Ikeguchi descrive come “sommersa, protetta e annidata sotto terra”.

Una caratteristica notevole del seminterrato sarà il suo pavimento inclinato, fiancheggiato da una serie di ampi gradini con librerie che fungeranno da posti a sedere per i visitatori.

Altri progetti recenti di Kengo Kuma and Associates, l’omonimo studio dell’architetto giapponese Kengo Kuma, includono un padiglione circolare fatto di legno con l’artista australiano Geoff Nees e un pollaio di legno annerito al rifugio per artisti Casa Wabi.

Recentemente ha anche rivelato che sta sviluppando lo sviluppo turistico The Red Sea Project su un arcipelago di isole dell’Arabia Saudita, insieme a Foster + Partners.

Le immagini sono di Mir, se non specificato.

Crediti del progetto:

  • Architetto principale: Kengo Kuma & Associati
  • Principale: Kengo Kuma
  • Partner in carica: Yuki Ikeguchi
  • Capo progetto: Marc Moukarzel
  • Team di progettazione: Jagoda Krawczyk, Nicolas Guichard, Asger Taarnberg, Carlos
  • Roig Gimenez, Italo Mazzoleni, Hiromichi Kamiya, Tomohiro Matsunaga, Benan
  • Ataulusoy, Aglaia Danai Devetzoglou
  • Architetto associato: Mad Arkitekter
  • Team Mad Arkitekter: Torkel Njå, Jens Walter, Monica Bellika Esaiassen, Léo Lesage
  • Progettazione ingegneristica: Buro Happold
  • Buro Happold team: Max Doelling, Peter Konnerup, Jose Allerhand, Daniya Doelling

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *